Le nostre Interviste

In ogni puntata cerchiamo di affrontare temi di diversa natura con personaggi ed esperti in vari campi. Ecco gli estratti dei nostri incontri.

01

Maurizio Dei Lazzaretti

Dopo aver frequentato il Berklee College of Music a Boston, intraprende l'attività artistica in diversi ambiti musicali collaborando in studio e dal vivo con numerosi artisti italiani, tra cui Lucio Dalla, Mina, Laura Pausini, Cocciante, Renato Zero, Morandi, Fabio Concato, Alex Britti, Mango, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Mia Martini e molti altri. Dal 2001 al 2019 ha suonato nell'orchestra del Festival di Sanremo. Ha partecipato a numerose produzioni televisive Rai e Mediaset in cui ha avuto modo di accompagnare artisti internazionali: Ray Charles, Caetano Veloso, Michael Bublé, Paul Young, Randy Crawford, Al Jarreau, Dionne Warwick, Brian May, Michael Bolton, Natalie Cole,ecc...

In ambito classico ha realizzato numerose colonne sonore collaborando con Ennio Morricone, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Maurice Jarre, Louise Bakalov, Ludovic Bource (The Artist live concert) ed altri. In ambito jazz ha suonato con Joe Zawinul, Richard Bona, Chet Backer, Phil Wilson, Tony Scott ed altri.. Tra i jazzisti italiani con Romano Mussolini, Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Dario Deidda,ecc...

Maurizio
Sorelle Bucci

02

Andra e Tatiana Bucci

In occasione delle celebrazioni per ricordare le vittime della strage nazista di Bullenhuser Damm ad Amburgo, abbiamo incontrato le sorelle Bucci. Tatiana Bucci e Andra Bucci sono due sorelle italiane di origine ebraica, superstiti dell'Olocausto, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz..

Quando Andra e Tatiana furono deportate ad Auschwitz-Birkenau nel 1944, avevano solo quattro e sei anni. Insieme, le sorelle raccontano ciò che hanno dovuto vivere: il freddo, la fame, giocare nel fango e nella neve, i numerosi corpi morti e il camino che fumava costantemente. Loro cugino Sergio era inizialmente nel stesso blocco per bambini, ma poi fu mandato al campo di concentramento di Neuengamme vicino ad Amburgo. Egli è uno dei venti bambini assassinati a Bullenhuser Damm. Una testimonianza importante e una voce potente in un'epoca in cui l'Europa è incline a movimenti di destra.

03

Corso Suzuki - Amelia Saracco

Docente di musica Suzuki

Durante il "6 encuentro guitarra Suzuki" a Barcellona Silvina ha intervistato Amelia Saracco.

Nata ad Asti, ha conseguito il diploma di Mandolino nel 1993 presso il conservatorio "G. Pollini" di Padova sotto la guida del M° U. Orlandi. Ha collaborato con l'Orchestra sinfonica della RAI - Maggio Musicale Fiorentino e con i Solisti Veneti partecipando a tournée in Italia ed all'estero. Svolge attività concertistica come solista in diversi gruppi da camera: nella Mandolinistica "G. Paniati" di Asti, nell'Open Quartet (gruppo di musica e ricerca etnica) con il quale ha anche inciso il CD "Forbidden colours". Dal 1993 ha iniziato ad insegnare ritmica strumentale e mandolino presso la scuola Suzuki di Torino e di Asti e presso la scuola comunale "G.B. Fergusio" di Savigliano. Ha scritto "Il bambino ed il mandolino" ricerca didattica utile a chi volesse approfondire l'insegnamento del mandolino attraverso il metodo Suzuki.

Suzuki
Suzuki

04

Corso Suzuki - David Zipperle

Docente di musica Suzuki

In occasione dell'incontro Suzuki a Baarn (Olanda) Silvina ha intervistato il famoso virtuoso chitarrista David Zipperle. Nato nel 1979 a Merano (Italia), ha iniziato a suonare la chitarra all'età di nove anni con Hubert Brugger. A 16 anni é entrato nella classe di Walter Zanetti presso il Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano. Dopo il diploma nel 2001, si é trasferito a Basilea per continuare gli studi nella classe del concertista Walter Feybli. Nel 2004 ha conseguito il diploma di concertista con distinzione.

Ha frequentato masterclass con Aniello Desiderio, Alvaro Pierri, Oscar Ghiglia, Alirio Diaz, Marco Tamayo e Stefano Grondona. Vincitore di vari concorsi internazionali, tra cui Bacoli (2003), Lamporecchio e Mondovì (2005). Nel 2012 gli è stato assegnato il premio culturale della città di Saluzzo (Italia). Ha già dato concerti in Svizzera, Italia, Germania, Ungheria, Dubai e Portogallo.

05

Arena di Verona

Un Festival straordinario per celebrare la centesima Stagione d’Opera in Arena, con i titoli che hanno avuto più successo e repliche nel corso delle 100 edizioni che la separano dalla sua nascita nel 1913: 49 irripetibili serate in meno di tre mesi. Le celebrazioni dei cento anni dell'Arena di Verona sono un evento molto significativo per la città e per il teatro lirico in generale. L'Arena di Verona è uno dei simboli più importanti di Verona e rappresenta uno dei teatri in muratura più grandi del mondo. La nostra Silvina é andata con degli alunni tedeschi della nona e decima classe.

Nei pressi dell'Arena ha incontrato Erika Patrucco, trombettista d'orchestra e prima donna in Italia a conseguire il ruolo di prima tromba nell'orchestra sinfonica di Verona. Un Festival per presentare al pubblico internazionale i titoli che nello storico anfiteatro hanno avuto più successo e repliche nel corso delle 100 edizioni

Arena Verona
Cuba

06

Geidy Chapman

Silvina ha incontrato la "Regina del Bolero" Geidy Chapman, famosa cantante cubana. È una delle personalitá che compongono il "Varieté de Buena Vista" un viaggio attraverso la segreta e sfrenata vita notturna di Cuba degli anni '50.

In quel periodo, nella capitale cubana c'erano più cinema, teatri e club che in qualsiasi grande città occidentale. Fidel Castro, a partire dal 1959, mise fine a questo sfrenato divertimento, molti artisti furono costretti a fuggire. La scena musicale cubana morì e venne riscoperta solo quasi 40 anni dopo con l'etichetta musicale e cinematografica "Buena Vista Social Club". Le ultime leggende ancora viventi di quell'epoca portano ora lo spettacolo "Varieté de Buena Vista" ad Amburgo, tra i componenti originali ci sono il bassista Fabián Garcia Caturia e il trombonista Jesús Aguaje Ramos. Insieme a giovani talenti emergenti, fanno rivivere l'incomparabile atmosfera di quei tempi.

07

"Pablo" - Vita da profugo

In occasione della giornata mondiale del profugo abbiamo parlato con un diretto interessato della situazione in cui versano milioni di persone nel mondo, costrette a chiedere asilo in altri paesi.

"Pablo", lo chiameremo cosí per motivi di sicurezza, é uno dei tanto rifugiati politici costretti a fuggire dal Sudamerica.Il dramma dei profughi è una realtà che riguarda milioni di persone in tutto il mondo, costrettea lasciare il proprio paese di origine a causa di violazioni dei diritti umani, persecuzioni, guerre, conflitti armati o violenza generalizzata. il dramma dei profughi è una tragedia umanitaria che richiede una risposta globale, basata sulla solidarietà, sui diritti umani e sulla cooperazione internazionale. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo sperare di risolvere questo problema e proteggere i diritti e la dignità di milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case.

profughi
Musica Altona

08

Gino Romero Ramirez

Musica Altona è stata fondata nel 2002, al fine di offrire ai bambini e ai giovani l'opportunità di fare musica in un contesto interculturale. In questo modo, vengono anche supportate persone che hanno difficoltà di accesso agli strumenti musicali, ma che hanno interesse e talento.

Nell'orchestra di Gino tutti i bambini sono i benvenuti e vengono accolti con entusiasmo, indipendentemente dalla loro nazionalità e dal loro background sociale. Qui ricevono lezioni di musica, stringono amicizie, si integrano nella comunità e sperimentano l'emozione di esibirsi sul palco. Crescono con fiducia nel proprio futuro e contribuiscono a creare un legame con la società. Questo impegno nell'integrazione è stato uno dei motivi principali per cui è stato conferito a Gino l'Ordine al Merito della Repubblica Tedesca.

09

Ricardo Marinello

Ricardo Marinello, noto su TikTok come "Sudden Singer". Nei luoghi più strani come ristoranti o caffè, inizia a cantare dal nulla. I video che pubblica sulla piattaforma di social media sono diventati virali, tanto da superare 100 milioni di visualizzazioni!

Un successo incredibile per il cantante che 17 anni fa aveva giá impressionato il pubblico tedesco vincendo l'edizione di "Supertalent" . Ora, il trentaquattrenne vuole continuare a trarre vantaggio da questi successi digitali e lanciarsi anche nel mondo analogico. Infatti riceve molte richieste di prenotazione grazie all'attenzione ottenuta su Internet. E infatti, anche negli Stati Uniti è già riconosciuto per strada.

Ricardo Marinello
Sandra Guerrero

10

Sandra Guerrero

È una ballerina di flamenco conosciuta in tutto il mondo con il nome d'arte di SANDRA GUERRERO "LA NEGRA". Nata a Siviglia, ha iniziato a ballare all'età di soli 5 anni. Nel 1995 è entrata nel "Centro Professionale di Danza di Matilde Coral" dove ha iniziato la sua carriera come ballerina e, dove 8 anni dopo, si è laureata in Danza Classica Spagnola ottenendo il titolo di insegnante di ballo flamenco. Più tardi, nel 2004, ha completato la sua formazione presso il "Centro Flamenco de Estudios Escénicos Mario Maya".

Specializzata nel ballare con "bata de cola" e mantón, Sandra ha studiato danza flamenca con i migliori insegnanti, come Merche Esmeralda, La Toná, El Mimbre, Eva "La Yerbabuena" o Juán Polvillo; che attualmente è uno dei componenti del suo "Tablao Flamenco".

11

Parisi 1876

L'arte della produzione delle luminarie ha una storia antica. Parisi 1876 nasce e ancora le proprie radici in Puglia, a Taurisano, Comune dell’entroterra salentino, dove l’aria è salubre e le braccia sono tanto accoglienti quanto operose.

Il trisavolo Sabino Parisi ottiene un contratto dal Comune di Taurisano per l’allestimento di strade e piazze del borgo, in onore del Santo Patrono Stefano, siglando un atto datato 1876, il più antico atto ritrovato negli archivi di ciò che ai tempi era considerata una “Puteca” (Bottega). Da allora menti creative e mani sapienti “parano” a festa strade e piazze di borghi e cittadine salentine e non solo, con rappresentazioni e forme che richiamano agli stili barocco, gotico e greco.

Oggi, i Fratelli Rocco e Torquato Parisi si impegnano con incontrollata passione e competenza ad affrontare le sfide sempre nuove.

”luminarie”
Potter

12

Alexander Plein

Alexander Plein ha conseguito nel 2016 un diploma come attore di musical presso la Stage School di Amburgo. Ha partecipato al tour in Germania del musical "Peter Pan". Al Burgfestspielen Jagsthausen è stato premiato con il premio del pubblico per la sua partecipazione al musical "Catch Me If You Can". Da allora, ha interpretato Romeo nell'adattamento di "Romeo e Giulietta" a Lahnstein e Adson von Melk in "Il nome della rosa" al Lahnstein Castle Festival. Ha fatto parte degli ensemble di "My Fair Lady", "Alice nel Paese delle Meraviglie", "Il piccolo principe", "Chaplin - Il musical" e ha partecipato allo show televisivo "Paw Patrol Live". Ha recitato nella commedia musicale "Tre Prumme För Pitter" al Scala Theatre di Colonia, a Berlino nel musical "Monty Python's Spamalot" al Schlosspark Theatre. Nel 2022, è stato in tour con la Cologne Symphony Orchestra in "Die Künstler-WG" e "Broadway Dreams". Dal febbraio 2023, Alexander delizia il pubblico di "Harry Potter e il figlio maledetto" al Mehr! Teatro di Amburgo.

13

Castello di Bückeburg

La fondazione risale al 1304, ed è fino ad oggi di proprietà del casato Schaumburg-Lippe. Il principe Alexander e la sua famiglia dimorano ancora all'interno, e preservano una tradizione di oltre 700 anni. All'interno del parco di 80 ettari, oltre al castello con 250 stanze, vi è anche il mausoleo privato più grande del mondo con la cupola interna a mosaico dorato più grande d'Europa, ben 500 mq.

I punti di interesse assolutamnte unici sono "Il salone delle feste rosa", la "Sala d'oro" e la cappella risalente al medioevo, ma decorata successivamente in stile manierista nel 1600. Una meta imperdibile per tutta la famiglia, tante sono le attività all'interno da non perdere. Una storia da conservare e tramandare ai posteri.

”Schloss”
Martin e Laura

14

Martin e Laura - Tango

Ospiti di APERISABATO sono Martin Aldasoro e Laura Laura Ludueña, maestri ballerini di tango argentino. Chi nasce nella terra del tango prima o poi viene avvolto dal suono e dallla passione per il ballo. Martin e Laura ci hanno raccontato come è iniziata la loro carriera e ci hanno accompagnato in questa intervista attraverso il loro percorso artistico.

Attualmente sono impegnati nello spettacolo di Varietà "El Viejo Variete ", in Argentina, che riporta sul palcoscenico un modo di fare rivista quasi scomparso, ricco di piume, paillets, balletti e battute comiche. I due ci hanno anche raccontato della loro prossima Tournè in Europa.

15

Gegè Telesforo

Polistrumentista, cantante, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, appassionato e profondo conoscitore di musica, in particolare jazz e fusion, collabora con giornali e riviste specializzate. Conosce e pratica lo scat, una forma di canto jazz che si basa sull'improvvisazione vocale. Nella sua carriera ha duettato, fra gli altri, con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, Lucio Dalla, Giorgia e Tosca. È noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte a diverse trasmissioni televisive di Renzo Arbore.

Il programma che lo ha portato alla ribalta del grande pubblico televisivo, "Musica D.O.C.", è stato una pietra miliare della televisione non solo italiana, ma internazionale. I più grandi della musica mondiale si esibivano all'interno del programma con concerti dal vivo, in un'epoca dove in televisione regnava il Playback!

”Gegè
ItalianoOggi

16

Agustina - Italiano Oggi

Agustina Ganami, docente e ideatrice di "Italiano Oggi", la scuola che offre corsi di italiano online. L'italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, e sempre più persone si appassionano per la cultura, l'arte, la cucina italiana. Agustina, molto attiva anche sui Social con i suoi Post molto divertenti e a forte impatto didattico e ludico, ci racconta di come ha iniziato la sua attività. Un'energia positiva assolutamente contagiosa quella della giovane argentina di Tucumán che, insieme al suo Team, porta in tutto il mondo l'apprendimento della lingua italiana. I suoi studenti partecipano infatti attivamente ai corsi da svariati paesi.